Come mettere in regola colf e badanti

Pubblicato 14 nov 2021

I collaboratori domestici (colf, badante, babysitter) devono essere regolarmente assunti con un contratto. In caso contrario, si tratta di una prestazione lavorativa in nero, ovvero illegale e sanzionabile. In quest’articolo spiegheremo in modo facile e veloce tutti i passaggi da seguire.

Per assumere un collaboratore domestico, bisogna:

  1. Raccogliere i documenti del candidato;
  2. Discutere sulle condizioni contrattuali;
  3. Stipulare il contratto per iscritto;
  4. Comunicare l’assunzione agli organi competenti.

Adesso analizzeremo ogni fase nel dettaglio.

1. Raccogliere i documenti del lavoratore

Il lavoratore deve consegnare al datore di lavoro i seguenti documenti:

  • Un documento (carta di identità, patente, passaporto);
  • Il codice fiscale;
  • I documenti previdenziali: nel caso in cui il candidato abbia altri datori di lavoro, deve consegnare al nuovo datore di lavoro il codice del lavoratore.

Se il lavoratore è extracomunitario deve consegnare anche:

  • Il permesso di soggiorno;
  • Se il lavoratore è residente all'estero, il datore di lavoro deve richiedere online il nullaostaallavoro, in modo da far ottenere agli extracomunitari il visto di ingresso per lavoro subordinato.

2. Accordo verbale

È la fase in cui le parti discutono sulle condizioni del contratto, ovvero stabiliscono: mansioni, ore di lavoro, stipendio, modalità di pagamento, ferie, tredicesima, vacanze e possibilità di convivenza.

3. Stipulare il contratto per iscritto

In questa fase viene stipulato per iscritto il contratto o la lettera di assunzione. Vengono stabiliti diritti e doveri derivanti dal rapporto di lavoro e le modalità di svolgimento della prestazione lavorativa.

La lettera di assunzione deve includere:

  • La data di inizio del rapporto di lavoro
  • La retribuzione;
  • Le mansioni che si andranno a svolgere e il livello in cui è di inquadramento della lavoratrice.

Leggi cosa sono i livelli di inquadramento

  • Eventuale convivenza della colf con la famiglia del datore di lavoro
  • Orario di lavoro, giorno di riposo settimanale, eventuale collocazione della mezza giornata di riposo settimanale aggiuntiva
  • Contribuzione di assistenza contrattuale (si tratta dei contributi aggiuntivi versati alla Cassa Colf, obbligatori per gli aderenti al contratto collettivo nazionale per il Lavoro domestico)
  • Luogo in cui si deve svolgere l’attività lavorativa, ed eventuali previsioni di temporanei spostamenti (villeggiatura o altri motivi legati alla famiglia)
  • Periodo di ferie annuali
  • Eventuale durata del periodo di prova
  • Ulteriori clausole specifiche.

4. Comunicare l’assunzione all’INPS

Il datore di lavoro, entro 24 ore precedenti all’inizio del rapporto di lavoro, deve comunicare l’assunzione all’INPS. Il datore di lavoro deve compilare il modulo Cold Ass e inviarlo all’INPS attraverso:

  1. Il portale web dell’INPS con le proprie credenziali (Pin, SPID o CNS carta nazionale dei servizi);
  2. Call center Inps al numero 803164 (gratuito da rete fissa) oppure 06164164;
  3. Intermediari dell’Istituto come i consulenti al lavoro e professionisti abilitati.

Se il collaboratore è convivente, entro 48 ore dall’inizio del rapporto di lavoro, oltre alla comunicazione di cui sopra all’INPS, il datore deve comunicare la convivenza all’autorità locale di pubblica sicurezza. La comunicazione è obbligatoria indipendentemente dalla durata del lavoro, anche per il periodo di prova.

Dopo avere effettuato la procedura di assunzione, il datore di lavoro dovrà procedere a eseguire quanto indicato nel contratto, ed elaborare corrette buste paga.

Per questo può essere utile il nostro calcolo online del costo mensile che mostrerà lo stipendio previsto per il collaboratore domestico, qualsiasi sia il suo livello di inquadramento. Per ottenere buste paga in PDF ed in linea con il CCNL vigente si può scaricare gratuitamente la app DoEmploy: Busta Paga Domestico in modo da avere sotto controllo ogni aspetto del rapporto di lavoro, come i benefici contrattuali e la loro maturazione.

Se invece stai ancora cercando un collaboratore domestico, su DoEmploy troverai un vasto elenco di colf, badanti e babysitter: doemploy.app/it.