Festività per badanti, colf e babysitter: esempi di calcolo

Ultima modifica: 16 ago 2023

Le festività sono giorni nei quali ci si riposa spesso dal lavoro. Ma come vengono pagate? Che tu sia un lavoratore o un datore di lavoro, questa guida ti aiuterà a comprendere come vengono calcolate le retribuzioni per le festività.

Secondo l'art. 16 del CCNL, i giorni seguenti sono considerati festivi:

  • 1° gennaio
  • 6 gennaio
  • Lunedì di Pasqua
  • 25 aprile
  • 1° maggio
  • 2 giugno
  • 15 agosto
  • 1° novembre
  • 8 dicembre
  • 25 dicembre
  • 26 dicembre
  • Santo Patrono

Il lavoratore domestico ha diritto al riposo completo e alla retribuzione in questi giorni. Le festività vengono retribuite indipendentemente dal fatto che in tali giornate fosse prevista o meno, la prestazione lavorativa.

Come si calcola la retribuzione per le festività

Vediamo ora come avviene il calcolo della retribuzione per le festività in caso di riposo.

Rapporto ad ore

Come stabilito dal contratto collettivo nazionale per i rapporti ad ore, la festività sarà pagata ragguagliata a 1/6 dell’orario settimanale.

Facciamo un esempio di calcolo festività per colf a ore: supponiamo che una colf lavora 20 ore settimanali con una paga oraria di 7,00€.

La sua retribuzione per il giorno festivo sarà: 23,33€ (20 ore / 6 × 7,00€)

Rapporto convivente (paga mensile)

Nei rapporti di convivenza, la festività è pagata per intero. Se cade di domenica, viene calcolata come 1/26 della retribuzione globale di fatto mensile. La retribuzione deve anche includere la indennità di vitto e alloggio.

Facciamo un esempio di calcolo festività per badante convivente: Livello CS con paga mensile di 1120,76€ e indennità vitto e alloggio di 6,47€ al giorno.

Per le festività non domenicali, la giornata sarà retribuita per intero + 6,47€ (ind. vitto e alloggio)

Nel caso di una festività domenicale, la giornata sarà retribuita: 49,57€ (1120,76€ / 26 + 6,47€)

Lavoro festivo o domenicale

Se il lavoro viene svolto di domenica o durante le festività, il CCNL prevede un aumento della retribuzione del 60%.

Facciamo un esempio pratico per una baby sitter con paga oraria di 8€ all'ora che ha lavorato 3 ore durante un giorno festivo.

La sua paga per il giorno festivo sarà: 38,40€ (8€ × 1,6 [+60%] × 3 ore) 

Come si indicano in busta paga?

Come abbiamo illustrato, una festività può essere un giorno di riposo, un giorno lavorativo o coincidere con la domenica. Ogni scenario richiede un trattamento specifico nella busta paga.

Utilizzando l'app DoEmploy Busta Paga Domestico, è possibile effettuare tutti questi calcoli in modo automatico. Scopri ulteriori dettagli sulle festività sull'app DoEmploy.

Vuoi scoprire di più?

Ottieni una busta paga in meno di 5 minuti.

approfondisci