Cosa comunicare all'INPS dopo l'assunzione di una colf/badante

Pubblicato 30 ago 2022

Oggi parliamo di un argomento che avevamo già introdotto nel post Come mettere in regola Colf e Badanti.

Vediamo di sottolineare ancora cosa succede dopo che è stato assunto un collaboratore domestico come colf, badante, ma anche babysitter.

La assunzione va comunicata tempestivamente all'INPS, ovvero entro 24h prima che inizi il lavoro effettivo.

Ciò rimane valido anche se:

  • si inizierà un periodo di prova
  • se la badante o la colf stanno già prestando lavoro presso un altro committente
  • se sono in pensione
  • se non sono di nazionalità italiana
  • se il lavoro non è continuativo

A carico del datore di lavoro, anche l'invio di comunicazioni inerenti al proseguimento e cessazione del rapporto lavorativo.

Come presentare all'INPS l'assunzione di una colf o di una badante

Per presentare la comunicazione dell'inizio di un rapporto di lavoro con una colf o una badante, si deve utilizzare il sito INPS, oppure

  • il numero verde 803.164 (gratuito per telefonia fissa)
  • il numero di cellulare 06164164 ( a pagamento, con tariffe che variano in base al gestore telefonico)
  • Patronato o consulenti dedicati al lavoro di assistenza domiciliare

Sul sito si deve arrivare alla sezione servizio di rapporto domestico > iscrizione rapporto di lavoro o variazione, a partire dalla voce servizi al cittadino.

Ci si dovrà munire di PIN e Codice Fiscale per entrare nel sito, oppure della Carta Nazionale Servizi (CNS).

Si dovranno compilare dei campi, alla fine dei quali si avrà modo di stampare una carta su cui sarà riportato il codice attribuito alla prestazione lavorativa, insieme a tutte le altre info inserite, come:

  • dati anagrafici del datore di lavoro
  • residenza del datore di lavoro
  • residenza della colf e della badante
  • data di assunzione
  • durata del periodo di lavoro
  • quantità di ore di lavoro
  • compenso

Successivamente, al datore di lavoro arriveranno comunicazioni relative su come pagare i contributi per la colf o la badante.

Qualsiasi modifica del rapporto di lavoro (ad esempio, da tempo determinato a tempo indeterminato, o la cessazione del rapporto di lavoro stesso) dovrà essere comunicata all'INPS tramite il medesimo percorso.

Se la colf/badante è convivente, si dovrà anche dare notizia di ciò alla Pubblica Sicurezza, entro 48h dall'inizio della sua collaborazione domestica.