Badante convivente, notturna, a ore e nei giorni festivi
Che stipendio deve avere una badante in 2021? È un aspetto che dipende da alcune variabile: ore lavorate, se il lavoro viene svolto nei giorni festivi o di notte oppure se si tratta di una badante convivente. Analizziamo di seguito ogni profilo.
Badante convivente
Quando una badante è convivente? La badante è convivente quando è presente sempre nella casa dell'assistito, giorno e notte. La badante lavora massimo 54 ore a settimana. Il riposo settimanale è di 36 ore (1 giorno e mezzo): la domenica più mezza giornata concordata durante la settimana.
Quando la badane assiste una persona non autosufficiente - livello CS - lo stipendio netto è di 997.61 mensili. Se invece la badante assiste una persona autosufficiente - livello BS - lo stipendio netto è di 880.24 euro mensili.
Leggi cosa sono i Livelli di inquadramento.
Badante notturna
Quando una badante è notturna? La badante è notturna quando resta sveglia per tutta la notte, dalle 20:00 alle 8:00, per assistere la persona poiché ha bisogno di cure continue. In questo caso lo stipendio minimo per le badanti che assistono persone autosufficienti - livello BS - è di € 1012.27 mensili e di € 1147.24 mensili per il livello CS.
Badante a ore
Quando una badante è impiegata part-time, ovvero assiste al massimo 4 ore al giorno una persona e non convive con essa, la paga oraria è tra i € 7 e € 9. Bisogna tener presente che se una badante ha meno esperienza e la persona assistita è autosufficiente, la retribuzione sarà più bassa.
Badante nei giorni festivi
Le festività secondo il CCNL: 1º gennaio, 6 gennaio, lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1º maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1º novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre, S. Patrono.
Badante non convivente con paga oraria: la festività va pagata per 1/6 dell'orario settimanale (ovvero 1/26esimo del mensile) indipendentemente da quando cade la festività, quindi anche se cade in un giorno non lavorativo o di domenica.
Badante con paga mensile convivente o non convivente: nella busta paga va retribuita la festività per le stesse ore previste quel giorno da contratto se la festività cade in un giorno dal lunedì al sabato. Se la festività cade la domenica, va pagata per 1/6 dell'orario settimanale.
Quando la badante lavora oltre l'orario giornaliero, sono previste aumenti della retribuzione del:
25% se il lavoro viene prestato tra le 6 e le 22
50% se il lavoro viene svolto tra le 22 e le 6 (notturno straordinario) e del 20% se invece si tratta di notturno ordinario
60% se il lavoro viene prestato di domenica o durante la festività
40% se il lavoro viene prestato da un collaboratore convivente durante la mezza giornata di riposo infrasettimanale
10% se il lavoro viene prestato da un collaboratore non convivente per le ore eccedenti nella fascia oraria 6.00 - 22.00
Come calcolare?
Retribuzione di fatto x la percentuale di maggiorazione. Ad esempio, se la paga oraria è di € 10 e la collaboratrice ha lavorato 4 ore in un giorno festivo, la retribuzione verrà calcolata: (€ 10 x 60%) x 4 ore = € 24